Prospettive e stakeholder
I laureati saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attività professionali e relative funzioni nei seguenti ambiti occupazionali:
- nella ricerca in campo chimico e farmaceutico
- nei settori della sintesi di nuovi prodotti e di nuovi materiali, applicando le metodiche disciplinari di indagine acquisite
- nella realizzazione, analisi e caratterizzazione di nuovi prodotti
- nella sperimentazione di nuove tecnologie
- nello studio di soluzioni per il miglioramento dei prodotti, della loro analisi, sintesi e caratterizzazione
Sbocchi occupazionali sono nell'industria chimica, con particolare riguardo alla chimica fine, all'industria farmaceutica ed ai laboratori di ricerca e sviluppo, sia in ambito pubblico che privato ed in particolare presso enti di ricerca pubblici e privati, laboratori di analisi, controllo e certificazione qualità ed industrie ed ambienti di lavoro che richiedano conoscenze di base nei settori della chimica.
Il corso prepara alle professioni di Chimico, di Ricercatore nelle scienze chimiche e farmaceutiche, di tecnico laureato di laboratorio chimico e di informatore e divulgatore scientifico.
Per il laureato di questa classe è prevista l'iscrizione all'Albo della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici come Chimico Iunior, previo superamento dell'Esame di Stato.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
- nella ricerca in campo chimico e farmaceutico
- nei settori della sintesi di nuovi prodotti e di nuovi materiali, applicando le metodiche disciplinari di indagine acquisite
- nella realizzazione, analisi e caratterizzazione di nuovi prodotti
- nella sperimentazione di nuove tecnologie
- nello studio di soluzioni per il miglioramento dei prodotti, della loro analisi, sintesi e caratterizzazione
Sbocchi occupazionali sono nell'industria chimica, con particolare riguardo alla chimica fine, all'industria farmaceutica ed ai laboratori di ricerca e sviluppo, sia in ambito pubblico che privato ed in particolare presso enti di ricerca pubblici e privati, laboratori di analisi, controllo e certificazione qualità ed industrie ed ambienti di lavoro che richiedano conoscenze di base nei settori della chimica.
Il corso prepara alle professioni di Chimico, di Ricercatore nelle scienze chimiche e farmaceutiche, di tecnico laureato di laboratorio chimico e di informatore e divulgatore scientifico.
Per il laureato di questa classe è prevista l'iscrizione all'Albo della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici come Chimico Iunior, previo superamento dell'Esame di Stato.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
La Laurea in Chimica offre una buona base formativa per numerose Lauree Magistrali nazionali ed Internazionali. In particolare, consente l'accesso alle seguenti lauree magistrali attive presso l'Università degli Studi di Milano: LM in Scienze Chimiche (classe LM-54) e LM in Industrial Chemistry (classe LM-71), secondo le modalità stabilite nei rispettivi Manifesti degli Studi.

Stakeholders
Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.